Quasi tutte le specie di pappagalli non presentano dimorfismo sessuale: ciò vuol dire che non è possibile distinguere il maschio dalla femmina in base all’aspetto fisico. Alcune specie presentano dimorfismo fin da subito (es. gli Ecletti) altre invece soltanto dopo la muta (es. le Calopsite); per tutte le specie che non presentano questa peculiarità è necessario effettuare un sessaggio. Riguardo le metodiche, è possibile sfruttare diveri principi per ottenere un responso più o meno certo. Avremo quindi:
Sessaggio molecolare: vengono eseguite una serie di analisi laboratoristiche a partire dal DNA dei soggetti. Questo viene rinvenuto principalmente in piume (ed è ciò che tratteremo), ma è possibile in situazioni particolari sfruttare per il sessaggio anche frammenti d’uovo.
Sessaggio endoscopico: offre certezza assoluta. Si basa su un’operazione chirurgica attuata da un veterinario aviario, non necessario se non in caso di controllo degli organi sessuali e inutile su soggetti giovani.
Ci teniamo a sottolineare che per soggetti PET, salvo casi particolari, il sessaggio endoscopico è inutile. Affidatevi ad un sessaggio molecolare tramite piuma per avere una discreta certezza sul sesso del vostro soggetto.ll sessaggio molecolare tramite piuma si attua prelevando alcune piume/penne dal soggetto che si vuole far sessare: queste devono essere tassativamente prelevate direttamente dal soggetto e non devono essere cadute spontaneamente. Le piume da prelevare sono generalmente quelle del sottocoda (in foto). Non è necessario che le penne siano primarie o che ci sia sangue alle loro estremità.
In caso di volatili di medio-grandi dimensioni basta prelevare 3 penne dal sottocoda o dal petto del soggetto, in caso di soggetti piccoli e/o giovani è meglio prelevarne 4-5.
Consigliamo di impugnare la penna dall’attaccatura quando la si estrae, in caso contrario potrebbero verificarsi rotture della stessa.
Per evitare qualunque tipo di contaminazione è preferibile non maneggiare troppo le penne e possibilmente utilizzare dei guanti.Le penne dovranno essere riposte in appositi sacchetti di plastica a chiusura ermetica, un sacchetto per ogni soggetto (non mescolate penne di diversi soggetti!). Alcuni laboratori forniscono l’occorrente, per altri basta un sacchetto qualsiasi che abbia i requisiti sopra elencati. Solo sexado preferisce le piume vengano affisse ad un apposito schedario piuttosto che nei sacchetti.
Su ogni sacchetto dovrà essere applicato un adesivo con scritto il vostro nominativo e l’identificazione del soggetto (es. nome, numero di anello ecc.).
I sacchetti dovranno essere spediti a degli specifici laboratori dove le penne verranno analizzate.
Contattate questi laboratori e accertatevi delle norme specifiche di ognuno, successivamente potrete spedire i sacchetti insieme alla ricevuta di pagamento. I siti (e laboratori) più affidabili cui rivolgersi sono i seguenti:
Gentras: http://www.gentraslabs.com
Fem2: http://avifauna.fem2ambiente.com/home/sessaggi
Sexado de aves: http://www.sexadodeaves.com/it