Fornire giochi ai pappagalli è un aspetto importante: la creazione di attività che stimolino il cervello e inducano l’animale a sfruttare meglio becco e zampe può prevenire seri problemi comportamentali, abbattendo noia e apatia. È giusto e consigliabile quindi offrire un’ampia gamma di intrattenimenti, specie se si è fuori casa per molte ore al giorno. Ciò che non è necessario è il riempire smisuratamente la gabbia con mille giochi diversi che, oltre a non esser sfruttati come dovrebbero,  riducono notevolmente lo spazio per muoversi! Lasciatene due o tre, alternando giorno per giorno i passatempi a disposizione: evitando la monotonia stimolerete la curiosità del vostro pappagallo. Ciò che è fondamentale tenere a mente è che non tutti i giochi sono sicuri: molti, seppur venduti nei negozi come indicati per pappagalli, possono portare l’animale a ferirsi gravemente o addirittura morire.
In realtà nessun gioco può essere sicuro al 100%: ci sarà sempre un pappagallo che troverà il modo di mettersi nei guai indipendentemente da quanto questo sia ben fatto. È perciò importante conoscere il proprio animale, cercando di capire quali possono essere lasciati a disposizione in gabbia in vostra assenza senza che vi siano rischi.
Se il vostro pappagallo è un distruttore provetto prendete tutte le dovute precauzioni per evitare tragedie, osservando i suoi modi di fare durante il gioco e individuando i materiali più adatti. Studiate come appendere il gioco in maniera ideona, evitando ganci zincati aperti o facilmente apribili: potrebbero diventare pericolosi. Se possedete giochi che ritenete non troppo sicuri forniteli solo in vostra presenza, sotto stretta osservazione, così da poter intervenire immediatamente in caso di problemi.
Tutti i componenti devono essere di dimensioni proporzionali a quelle di becco e zampe dell’animale.
I nemici numero uno sono corde e metalli!
Le corde hanno fibre sottili che se ingoiate possono portare ad un blocco dei preventricoli, parte del loro intestino. Se non operato per tempo il pappagallo rischia di morire. Altro rischio è quello che zampe, ali o collo possano restare impigliati ai pezzi di corda sfilacciati, provocando seri danni o portando l’animale a morire impiccato! Controllate sempre lo stato di posatoi e giochi in corda, sostituendoli se troppo sfibrati o rovinati!

Fate attenzione a tutti i componenti metallici dei giochi in commercio come catene, campanelle e ganci: l’intossicazione da zinco è purtroppo molto diffusa.

Le catene di dimensioni non adatte possono causare lesioni nel caso in cui zampe o unghie restino impigliate nelle maglie troppo fini. Meglio usare catene a maglia grossa, in acciaio inox o plastica, sostituendo nei giochi acquistati quelle di materiale e dimensione errata.

I giochi migliori e più sicuri sono quelli naturali. Rami freschi e fiori presi nel proprio giardino o lontano da traffico e smog sono un ottimo intrattenimento per i pappagalli. Controllate tuttavia che siano tutte piante non tossiche!


Materiali sicuri
– Pelle o cuoio naturale
– Rami freschi, cocco e pigne (pulite)
– Carta e legno non trattati
– Catene e componenti di plastica
– Tinture e colori alimentari
– Componenti in acciaio inox/alluminio
– Corde naturali spezzabili col becco
– Fieno o erba (non trattati)


Materiali da evitare
– Catene, ganci, campanelli e giochi di metallo zincato
– Plastiche morbide o gomme che se distrutte facilmente possono essere ingerite
– Corde sintetiche
– Ganci aperti o apribili col becco, anelli da portachiavi in cui possono incastrare il becco


Print Friendly, PDF & Email